Serbatoi in polietilene

I serbatoi realizzati in polietilene (PE) mediante stampaggio rotazionale sono resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV nonché all’invecchiamento e sono quindi adatti per l’interro. Questi serbatoi sono idonei per lo stoccaggio di alimenti, acqua potabile, gasolio e tutti i prodotti chimici anche aggressivi compatibili con il Polietilene.

cisternette TL

Stampaggio rotazionale

Lo stampaggio rotazionale è un processo tecnologico che permette di produrre corpi cavi in un solo pezzo senza necessità di saldature. Questa tecnologia permette di ottenere pezzi privi di tensioni interne e con spessore uniforme.

Possono essere stampati anche articoli di grosse dimensioni e con contorni molto complicati, anche con diverse finiture superficiali, il tutto con costi di investimento in attrezzature molto più contenuti di quelli di altre tecnologie.

Attualmente la maggior parte della produzione viene effettuata con Polietilene lineare e reticolato, a seguire Polipropilene, Poliammide e Policarbonato. La particolarità di questa tecnologia sta nel fatto che lo stampo ruota secondo due assi: uno primario a direzione fissa ed uno secondario a direzione variabile. Durante tutte le fasi (escluso il carico e lo scarico) lo stampo ruota sempre, ma mai velocemente.

Grazie ai due movimenti il polimero investe tutta la superficie interna dello stampo il quale una volta scaldato in forno fonde il polimero che vi aderisce ricoprendolo. Così facendo, strato dopo strato, viene fuso tutto il polimero originando il pezzo finito.

Essendo lenta la rotazione, il polimero non ricopre lo stampo grazie alla forza centrifuga generata dalla rotazione, ma soltanto perché viene fuso quando entra in contatto con le pareti dello stampo stesso.

Alcuni serbatoi COMPLAST 79 in polietilene